Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Marco Ranocchiari

Conoscere le foreste, convivere con il fuoco

28/04/2025 -  Marco Ranocchiari

Decenni di gestione meramente utilitaristica hanno reso i boschi in Europa più vulnerabili agli incendi estremi. Per affrontare questa minaccia serve un cambio di rotta che metta al centro la loro complessità, affrontando anche il tabù degli incendi controllati

Un'Europa sempre meno innevata

31/03/2025 -  Marco Ranocchiari

Nel Vecchio Continente la neve diventa sempre più scarsa, con un calo marcato soprattutto nell’Europa centro e sud-orientale, con conseguenze per ambiente, economia e risorse idriche tutt’altro che trascurabili

Imprevedibili e inarrestabili. Gli incendi estremi conquistano l’Europa

24/02/2025 -  Marco Ranocchiari

Con la crisi climatica, la minaccia dei roghi boschivi si aggrava di anno in anno. E dal Mediterraneo, hotspot a livello globale, si spinge a latitudini inaspettate, obbligando la società a un ripensamento profondo del suo rapporto con il territorio

Solare nelle campagne europee: grande potenziale, sfide complesse

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile

Il variegato quadro dell’energia in Europa

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica

Dalle Alpi all’Adriatico: le sfide del soccorso alpino attraverso i confini

27/11/2024 -  Marco AbramMarco Ranocchiari

Con la crescente popolarità di escursionismo e alpinismo, gli incidenti in montagna sono aumentati sensibilmente. La pressione ricade sui volontari dei gruppi di soccorso, che non di rado operano in collaborazione con i propri colleghi oltre confine

Ride&Bike tra Slovenia e Croazia

17/06/2024 -  Marco Ranocchiari

Pacifiche, pittoresche e cariche di storia, le regioni collinari a cavallo tra Slovenia e Croazia sono diventate una meta di un turismo sostenibile e transfrontaliero. A guidare la trasformazione è stato Ride&Bike, un progetto delle politiche di Coesione europee

Fiumi dei Balcani: "L'acqua non è mai solo acqua"

02/04/2024 -  Marco Ranocchiari

La difesa dei fiumi e dell'acqua: una lotta carica di forza simbolica che in questi anni ha mobilitato con successo strati anche molto diversi delle società dell'Europa sud-orientale, portando alla luce sia potenzialità che contraddizioni. Un'intervista

Balcani: salvare gli avvoltoi

19/01/2024 -  Marco Ranocchiari

Sacri per gli Egizi, disprezzati in tempi moderni, gli avvoltoi sono oggi presenti in tutti i paesi dei Balcani come elemento fondamentale degli ecosistemi. A metterne a rischio il futuro sono però gli avvelenamenti, che li vedono vittime collaterali dei conflitti tra uomo e natura

Macedonia del Nord: poche risorse per gestire gli incendi nei parchi naturali

11/10/2023 -  Marco Ranocchiari

Le aree protette macedoni hanno una grande importanza ecologica, ma sono sempre più esposte – tra gli altri – al rischio di incendi. La frammentazione politica e la carenza di personale e risorse pongono sfide notevoli, ma si stanno registrando dei progressi incoraggianti. Un reportage dal parco dei Monti Šar

LECA, coesistere con i grandi carnivori nei Carpazi e in Europa

11/07/2023 -  Marco Ranocchiari

I grandi carnivori tornano a popolare sempre più aree naturali del Vecchio continente: un successo per la conservazione degli ecosistemi, ma anche causa di conflitti con la popolazione. La convivenza si costruisce armonizzando leggi, buone pratiche e conoscenze scientifiche. Il progetto Interreg LECA si muove in questa direzione

Topli Do: dalla resistenza la rinascita di un villaggio

12/04/2023 -  Marco Ranocchiari

L’unica ricchezza di Topli Do, villaggio in via di spopolamento tra i boschi della Stara Planina, in Serbia, sono i suoi torrenti impetuosi. Quando nel 2019 una centralina idroelettrica stava per portarglieli via, i pochi abitanti rimasti non hanno esitato a erigere delle barricate. Da allora il villaggio vive un’insperata rinascita

Vjosa e Mura, ritratto di due fiumi diversi

05/01/2023 -  Marco Ranocchiari

Uno è un moderno corso d'acqua europeo, rigidamente sfruttato e regolamentato, l'altro è l'ultimo fiume in Europa a scorrere libero da argini e dighe. Un progetto dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti racconta i fiumi Mura e Vjosa

Adriaticaves, tutelare le grotte tra Italia e Balcani

11/10/2022 -  Marco Ranocchiari

Il progetto Adriaticaves, parte del programma di cooperazione Interreg Adrion, mira a favorire una gestione sostenibile dell'immenso patrimonio speleologico disseminato sulle due sponde dell'Adriatico, con attenzione particolare al turismo a basso impatto ambientale e ai territori svantaggiati

"Novi Sad sull'acqua", cemento e proteste lungo il Danubio

22/09/2022 -  Marco Ranocchiari

Dopo Belgrado, Novi Sad. Il nuovo piano urbanistico minaccia le rive del Danubio e un'area naturale che "fa respirare" il fiume, fondamentale in caso di alluvione. L'amministrazione cittadina prosegue a spada tratta lungo la via del cemento

Un parco nazionale per la Vjosa, ultimo fiume selvaggio d’Europa

20/06/2022 -  Marco Ranocchiari

Il 13 giugno il governo albanese si è impegnato a istituire un Parco Nazionale dedicato alla Vjosa, ultimo grande fiume europeo libero da argini e dighe. La decisione segue a una mobilitazione internazionale quasi ormai decennale

In bici nell’Amazzonia d’Europa

23/05/2022 -  Marco Ranocchiari

Amazon of Europe bike trail rende possibile percorrere oltre 1000 km in bicicletta lungo una ciclabile che si snoda tra fiumi e foreste, dall'Austria alla Serbia

Uniti contro la plastica nelle aree protette del Mediterraneo

19/04/2022 -  Marco Ranocchiari

Ricerca scientifica e buone pratiche. Questi i due elementi portanti che vedono da alcuni anni ricercatori e volontari di Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia battersi insieme per tutelare dalle plastiche le aree naturali protette del Mediterraneo

Acqua, un piano comune per le due sponde dell’Adriatico

21/02/2022 -  Marco Ranocchiari

“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici

“Stiamo perdendo la lince dei Balcani”

25/01/2022 -  Marco Ranocchiari

I risultati degli ultimi rilevamenti sulla lince dei Balcani, presente solo nelle montagne di Macedonia del Nord, Albania e Kosovo, non lasciano presagire nulla di buono sul futuro di uno dei mammiferi più a rischio d’Europa